Il Saggio autunno.
Uno dei dodici mesi, settembre porta con sé la fine dell’estate e l’arrivo dell’autunno.
L’autunno è alle porte con il suo carico di capotti: anticipa la stagione che sta per arrivare, fredda come l’inverno.
Il saggio autunno non manca all’appuntamento con madre natura, bussa alla sua porta chiedendo di entrare con il suo mantello carico di colori, come se avesse preso in prestito una tavolozza da un pittore, per dipingere il suo paesaggio, addolcendolo con i suoi colori caldi.
L’autunno, carico di capotti, bussa alla porta di madre natura e annuncia che è giunto il tempo di cambiare il suo manto. Madre natura, pronta e desta al suo appuntamento, cambia le sue vesti, indossando caldi colori che si preparano alla nuova stagione.
Ella lascia che l’autunno faccia il suo lavoro trasformando il suo volto, si riscopre invecchiata, dalle forme morbide e pronta alla sua metamorfosi e al suo cambiamento; appare dolce e stanca, chiede all’autunno il suo braccio per poter camminare assieme durante il suo viaggio.
L’autunno accoglie volentieri la sua richiesta; il suo viaggio è appena cominciato, dando vita a un paesaggio incantato. Il loro cammino appare lungo e lento, le loro vesti sfiorano al loro passaggio le radici e ogni albero dalla chioma verde attinge nuova linfa, trasformando le loro foglie, che si risvegliano dai colori ambrati e rossicci, dal profumo intenso dell’autunno.
Dal sottobosco, muschi e licheni fanno capolino, nutrendosi anch’essi della stessa linfa. Fiumi, laghi e ruscelli non rimangono indenni al loro passaggio, trasformando il paesaggio in un’opera d’arte. Alberi dalla corteccia rugosa e umida emanano profumi e odori intrinseci dal muschiato e dal lichene; dai rami le foglie cadono, posandosi sulla terra umida. I colori ambrati delle foglie danno vita a un unico grande foglio, quello che madre natura ha dipinto con i suoi colori.
Poiché la natura custodisce i suoi segreti, riecheggia al suo passaggio un flebile fruscio, dove impalpabili silenzi accompagnano il suo cammino; tutto assume lo stesso significato, tutto appartiene allo stesso essere.
M T